La storia del Vallone, frazione di Senigallia, è legata alle vicende storiche della zona di Senigallia e della regione Marche.
Nel Medioevo, la zona di Senigallia era sotto il controllo dei Bizantini e successivamente dei Longobardi.
Nel XII secolo, Senigallia divenne un importante centro commerciale e marittimo, grazie alla sua posizione strategica sulla costa adriatica.
La frazione di Vallone probabilmente sorse come insediamento rurale in questo periodo, con la popolazione locale dedita all’agricoltura e alla pastorizia.
La zona era caratterizzata da un’economia agricola e dalla produzione di beni di prima necessità.
Nel Rinascimento, Senigallia e la sua zona circostante furono sotto il controllo della famiglia Della Rovere, che contribuirono allo sviluppo della città e della regione.
Nei secoli successivi, la frazione di Vallone continuò a crescere e a svilupparsi come centro agricolo, con la produzione di vino, olio e frutta.
La chiesa locale fu costruita probabilmente nel XVIII secolo e rappresenta un importante luogo di culto per la comunità.
Oggi, Vallone è una piccola frazione che mantiene la sua identità rurale e offre una qualità della vita legata alla natura e alle tradizioni locali.
La frazione è anche un luogo ideale per escursioni e passeggiate nella campagna senigalliese.
